![]() ![]() ![]() ![]() |
Sicurezza 626, 494, sicurezza cantieri, sicurezza scuola, coordinatore sicurezza, 626 sicurezza, normativa sicurezza, formazione sicurezza, sicurezza informatica |
![]() LE NOVITA' SOFTWARE 1) Gestione Costi Sicurezza lavoro 2) Gestione Manutenzione Edilizia 3) Gestione Adempimenti e Scadenze 626 12) 626 Hotel 16) Check-up Rischio chimico - New Infortuni 4) Software registro infortuni Antincendio 5) Software registro antincendio 15) Valutazione rischio antincendio New Amianto 6) Software piano rimozione amianto Visite mediche 7) Software visite mediche 626 Scuola 8) Software piano emergenza scuola Sicurezza cantiere 9) Software piano sicurezza cantiere 11) Software Pimus P.O.S 10) Software P.O.S Documento Valutazione rischi 13) Software 626 Doc Documento valutazione rischi 14) Software 626 Doc Agricoltura New ![]()
|
Edirama - via F.lli Cervi 15/6 - Bologna - Tel. 051-35.38.38 - P.I 04200180372 Direttore: Dr. Matteo Rapparini - Esperienza professionale Il Sole 24 Ore spa Gli approfondimenti operativi
Modello D.lgs 231/01 Nel contesto legislativo definito dal Dlgs 81/08, il modello organizzato è divenuto un elemento fondamentale in relazione alle regole previste dalla legge 123/2007 e l'integrazione con il D.lgs 231/01. In tale contesto il modello
organizzativo in virtù degli art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, e dell'art. 30
del D.lgs 81/08, deve contenere come minimo gli elementi comuni a tutte
le aree di rischio, ed essere poi completato da una componente variabile
per la specifica area di rischio. L'attività dell'organismo di vigilanza
in materia antinfortunistica riguarda la funzionalità del modello
preventivo e in particolare: E' fondamentale che tale attività sia
formalizzata per iscritto in quanto solo così si soddisfa il canone
probatorio previsto dal comma1 art. 6 D.lgs 231/01, che esige la
dimostrazione della mancanza di lacune e/o omissioni da parte
dell'organismo di vigilanza.
|
|
Ultimo aggiornamento
Tutti i diritti riservati |