Presentazione |
Il Corso è
destinato a professionisti che hanno già acquisito l’attestato di
Coordinatore della
Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all’aggiornamento di 40 ore di
lezione complessive a
cadenza quinquennale previsto dalla nuova normativa Dlgs 81/08 allegato XIV.
OBIETTIVI PROFESSIONALI
Aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso propone l’implementazione e l’aggiornamento in materia di sicurezza
e salute sul luogo di
lavoro, fornendo le ultime disposizioni in materia, riguardo analisi dei
rischi, norme di buona tecnica,
criteri per l’organizzazione del cantiere, metodologie per l’elaborazione
dei piani di sicurezza e
coordinamento.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a professionisti già in possesso dell’attestato di
Coordinatore della sicurezza nei
cantieri e devono effettuare l’aggiornamento.
RIFERIMENTI
Ottemperare all’aggiornamento a cadenza quinquennale previsto dalla nuova
normativa Dlgs 81/08
allegato XIV.
CREDITI FORMATIVI
RICONOSCIUTI
_ periti industriali: 28
_ periti agrari: 15
_ ingegneri: 40
_ architetti: 10
|
|
Programma |
AREA 1
Introduzione sul Testo Unico della Sicurezza
• Cenni introduttivi;
• Il Testo Unico della sicurezza.
Soggetti e compiti
• Il datore di lavoro;
• Attori della sicurezza;
• Servizio di prevenzione e protezione.
La valutazione dei rischi
• Il rischio;
• Le tipologie di rischio;
• La valutazione dei rischi;
• La matrice dei rischi e il DVR;
• La gestione degli appalti e rischio interferenze;
• Requisiti delle attrezzature di lavoro;
• Allegato IV – I requisiti dei luoghi di lavoro.
AREA 2
Il Titolo IV del Decreto Legislativo n. 81/2008
• Titolo IV introduzione;
• Titolo IV definizioni;
• Titolo IV figure e compiti;
• Titolo IV datore di lavoro;
• Titolo IV idoneità e requisiti;
• Prescrizione di sicurezza;
• Il regime sanzionatorio.
Ponteggi e opere provvisionali
• Ponteggi in legname;
• Ponteggi fissi parte I;
• Ponteggi fissi parte II;
• Ponteggi movibili;
• Altre opere previsionali;
• Formazione.
AREA 3
Rischi di caduta, seppellimento, lavori in galleria
• Rischio caduta dall’alto;
• Rischio seppellimento;
• Opere in galleria.
Rischi connessi agli impianti
• Rischio elettrico;
• Impianti elettrici a terra;
• Protezione dalle scariche atmosferiche;
• Impianti elettrici di cantiere 1;
• Impianti elettrici di cantiere 2.
Rischio incendio ed esplosione
• Rischio antincendio;
• Rischio di atmosfere.
Rischi connessi a macchine e mezzi meccanici
• Direttiva macchine;
• Nuova direttiva macchine;
• Gru a torre;
• Mezzi meccanici.
Movimentazione manuale dei carichi
• Movimentazione manuale dei carichi 1;
• Movimentazione manuale dei carichi 2;
Rischi fisici
• Rischio rumore;
• Rischio di vibrazioni;
• Microclima e illuminazione.
Rischio chimico, amianto, biologico
• Rischio chimico;
• Regolamento REACH e Regolamento CLP;
• Rischio amianto;
• DM 06/09/1994;
• DM 06/09/1994 (parte seconda);
• DM 06/09/1994 (parte terza);
• Rischio biologico.
Rischi trasversali
• Mobbing e burn-out;
• Stress lavoro-correlato e Tecnostress.
AREA 4
Dispositivi di Protezione Individuale
• Dispositivi di protezione individuale 1;
• Dispositivi di protezione individuale 2.
Segnaletica di sicurezza
• La segnaletica di sicurezza.
Sorveglianza sanitaria
• Sorveglianza sanitaria;
• Infortunio e malattia professionale.
AREA 5
Gestione delle emergenze e formazione dei lavoratori
• Gestione delle emergenze;
• Formazione 1;
• Formazione 2.
Le figure dei coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione
• Il Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione;
• Il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione 1;
• Il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione 2.
AREA 6
I piani di sicurezza e il fascicolo dell’opera
• I piani di sicurezza e il POS;
• Esempio di POS;
• l PSC (prima parte);
• Il PSC (seconda parte) e il PSS;
• Esempio di PSC;
• Esempio di procedura;
• Fascicolo dell’opera;
• Descrizione delle schede del Fascicolo.
Organizzazione del cantiere
• Organizzazione del cantiere;
• Meccanizzazione del cantiere;
• Il sistema logistico e l’ergonomia;
• Pianificazione e programmazione;
• L’impianto di cantiere;
• Il layout di cantiere;
• La produzione del cantiere;
• Lo studio della produttività.
AREA 7
Cronoprogramma e stima dei costi della sicurezza
• Cronoprogramma 1;
• Cronoprogramma 2;
• Stima dei costi della sicurezza 1;
• Stima dei costi della sicurezza 2.
Obblighi documentali e modulistica utile
• Documentazione da custodire in cantiere;
• Modulistica utile.
Teoria e tecnica della comunicazione
• Teoria e tecnica della comunicazione 1;
• Teoria e tecnica della comunicazione 2;
• Risoluzione dei problemi e cooperazione;
• Gestione del gruppo e leadership.
Test di verifica con domande a risposta multipla
|
|
Organizzazione |
Una volta
effettuato il pagamento l'utente riceve entro 6 ore i codici di accesso al
corso online.
Il materiale didattico è costituito da guide, manualistica in formato pdf,
video lezioni,
In qualsiasi momento l'utente può contattare il docente per chiarimenti o
quesiti sugli argomenti del corso.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato individuale ad ogni
partecipante, valido su tutto il territorio nazionale
Ente formatore
Fesica - Confsal - sindacato datoriale |
|
Iscrizione |
La quota
d'iscrizione per singolo utente è di 320 euro + Iva. E' possibile iscriversi
on line con pagamento mediante carta di credito su protocollo sicuro Pay Pal,
oppure mediante bonifico bancario.
Iscriviti adesso e ricevi in
omaggio un buono sconto di 100
euro
da utilizzare quando vuoi tu, per qualsiasi software Edirama disponibile su
www.sicurezzapratica.it
|
|
 |
Carta di
credito |
Bonifico
bancario |
|
|
IBAN IT54
Y070 7202 4060 2900 0604 344 - Emil Banca intestato a Edirama di M.
Rapparini - Una volta effettuato il bonifico inviare copia via email a
info@certificazione.info o via
fax allo 051-74.50.786
Importo bonifico Iva inclusa:
390,40
euro. |
|