Sicurezza pratica  
Sistema di gestione sicurezza del lavoro
?





 



 

 


I benefici di un comportamento responsabile nella gestione della salute e sicurezza
(a cura di L. Mercadante - INAIL- Direzione Centrale Prevenzione)


Il D. Lgs. n. 81/08 sancisce, legittimandolo, il legame fra la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro ed un modus operandi socialmente responsabile, riproponendo di fatto la necessità di una visione integrata e trasversale di politiche e strategie orientate alla diffusione di una cultura della sicurezza, propria di un Paese con un esteso sistema di welfare.


D’altra parte il contesto economico e sociale ci rimanda, ed attinge, alla Strategia Comunitaria per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro definita dalla Commissione delle Comunità Europee per il quinquennio 2007-2012 che, nel declinare i termini per migliorare la qualità e la produttività sul luogo di lavoro, ritiene che la responsabilità sociale delle imprese costituisca uno degli strumenti più efficaci per migliorare la competitività delle imprese e garantire contestualmente condizioni di lavoro più sicure e ambienti di lavoro migliori.


Il perseguire l’obiettivo, ambizioso, di ridurre nel quinquennio l’incidenza degli infortuni sul lavoro del 25% rinvia peraltro alla definizione di una serie articolata di attività, fra cui sono prioritari il sostegno alle PMI nell’applicazione della legislazione in vigore, lo sviluppo e l’attuazione di strategie nazionali, la promozione dei cambiamenti dei comportamenti dei lavoratori, nonché la promozione, da parte dei datori di lavoro. di metodi e criteri orientati alla tutela della salute.

Emerge in modo evidente che per garantire luoghi di lavoro più sani e più sicuri sia necessario intervenire sui comportamenti dei lavoratori, ma sia anche importante sensibilizzare le imprese stesse, veicolando il messaggio che investire nella protezione della salute delle proprie risorse - il capitale umano - attraverso politiche attive di prevenzione, conduca a risultati significativamente rilevanti, da un punto di vista sociale ed economico.


Una riduzione dei costi connessi all’assenteismo, un incremento della motivazione dei dipendenti o una diminuzione del turnover, una maggiore soddisfazione dei clienti, il miglioramento della qualità ed una migliore immagine dell’impresa sono alcuni degli effetti positivi che ne possono derivare.


Dunque la Commissione invita a contemplare, nelle strategie nazionali, iniziative specifiche che permettano alle imprese, in particolare alle PMI, di avere accesso a un’assistenza tecnica e ad un servizio di consulenza in materia di promozione della salute dei lavoratori, riportando alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione e di sostegno, necessarie per ampliare le reti, le partnership, le collaborazioni fra stakeholder.


Al proposito fra le misure adottabili vengono individuati gli incentivi economici diretti e indiretti per la prevenzione, che potrebbero concretizzarsi anche attraverso un’eventuale riduzione dei contributi sociali o dei premi assicurativi, in funzione degli investimenti relativi al miglioramento dell’ambiente di lavoro e/o della riduzione degli infortuni, o attraverso degli aiuti economici per l’adozione di sistemi di gestione della salute e della sicurezza.


In un simile contesto appare ancora più rilevante la centralità del ruolo che un attore come INAIL svolge nel sistema di welfare del Paese, avendo l’Istituto avviato da tempo politiche a favore delle imprese che investono in salute e sicurezza e, di conseguenza, in modalità di gestione aziendale socialmente responsabile.

Di fatto l’impegno sostanziale dell’Ente è rivolto a promuovere ed incentivare la cultura della sicurezza, intesa come valore etico e sociale, ancora e sempre più interpretata sia nella logica della tutela integrale dei lavoratori, sia nel quadro del contenimento degli infortuni e dei costi sociali che ne derivano. Da qui proviene la decisione di proporre ancora strumenti e modalità per veicolare nel tessuto produttivo del Paese tale cultura, anche attraverso forme di sostegno ed incentivazione economici, meccanismi di riduzione dei premi, campagne di sensibilizzazione, iniziative di prevenzione, di formazione e di informazione.


Da qui nasce la possibilità di accesso alla riduzione del premio assicurativo offerta a quelle aziende che, superando l’approccio culturale di mero rispetto delle norme cogenti, mostrano attenzione ai temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, attraverso la realizzazione di interventi, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia, per il miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.


 

 

 

 


 

  © - Edirama - Tutti i diritti riservati -
Ultimo aggiornamento